Da Wikipedia:

In geomatica, la fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di acquisire dei dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l’acquisizione e l’analisi di una coppia di fotogrammi stereometrici.

Senza usare troppi paroloni possiamo parlare di fotogrammetria riferendoci ad un processo automatizzato attraverso il quale è possibile ottenere un rilievo di un semplice oggetto o di una cavità, nel nostro caso, partendo da una serie di fotografie.

Andando nel pratico qui di seguito potete trovare ciò che abbiamo realizzato all’interno della grotta Abisso di Lamar. Questo rilievo è composto da circa 300 fotografie che il software ha elaborato ricavando i dati 3D della prima saletta che si incontra entrando.

Il team che si è occupato di questo progetto composto di Michele R. Andrea G. Boris I. (non in foto) e Andrea L.  ha potuto notare come il procedimento di mappatura rallenti notevolmente la progressione. Nelle successive prove effettuate (i rilievi non sono ancora pubblicati) siamo riusciti a diminuire i tempi ottimizzando l’intervallo tra gli scatti e il numero degli stessi in funzione del risultato che si vuole ottere oltre che modificare l’utilizzo delle luci per migliorare la resa e omogeneità dei dettagli.

Quanto prima proseguiremo con questa attività per vedere fin dove si può spingere.

Rilievo Lamar prima sala (attenzione: potrebbe richiedere un pò di tempo per il caricamento), usa il cursore o i comandi per muoverti ed esplorare il rilievo:

Loading file
  • Fullscreen
  • Wireframe
  • Zoom In
  • Zoom Out
  • Rotation
  • Screenshot
  • Help

Controls

×
  • Rotate with the left mouse button.
  • Zoom with the scroll button.
  • Adjust camera position with the right mouse button.
  • Double-click to enter the fullscreen mode.
  • On mobile devices swipe to rotate.
  • On mobile devices pinch two fingers together or apart to adjust zoom.
  • On mobile devices 3 finger horizontal swipe performs panning.
  • On mobile devices 3 finger horizontal swipe performs panning.